Smart Working: 6 consigli per migliorare la produttività lavorando da casa

Smart Working: 6 consigli per migliorare la produttività lavorando da casa

tempo di lettura  3 minuti

Negli ultimi mesi il nostro modo di lavorare ha subito un cambiamento radicale.
La maggior parte di noi ha adottato la modalità di lavoro in smart working: un nuovo approccio per lavorare e collaborare all’interno delle aziende.
Anche se le condizioni straordinarie dovute al lockdown del paese hanno quasi inizialmente fermato l’economia, grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici adeguati, lo smart working ha permesso a moltissimi professionisti di rimanere produttivi e connessi da remoto, accelerando così la digitalizzazione ed evitando di bloccare la produttività delle aziende.

Secondo un recente studio di FlexJobs, lo smart working ha portato beneficio al 65% degli intervistati, il quale ha dichiarato di essere effettivamente più produttivo lavorando da remoto, rispetto all’ ufficio tradizionale.

Ma non per tutti è così semplice rimanere produttivi con questa nuova modalità di lavoro. Proprio per questo esistono diverse strategie che possiamo attuare, a partire dall’organizzare al meglio il nostro luogo di lavoro, ossia, per molti di noi, proprio la nostra casa.

Di seguito troverai suggerimenti, consigli e strumenti su come organizzare il tuo nuovo ufficio a casa e assicurarti di rimanere produttivo.

  • Scegli un luogo luminoso.

La prima regola per costruire un ambiente produttivo è avere molta luce naturale.
Uno studio recente di Northwestern, ha rilevato che coloro che lavorano in un contesto con una luce naturale dormono meglio.
Secondo alcuni studi citati da Eco-Business il 40% dei luoghi di lavoro con luce naturale ha un miglioramento della produttività che va dal 3% al 40%.

  • Utilizza una seduta ergonomica.

Numerosi studi hanno misurato un aumento di produttività raggiunto quando i dipendenti hanno un maggiore comfort dovuto ad una seduta ergonomica.
Una ricerca sperimentale stabilisce infatti che un aumento della produttività compreso tra il 2,7% e l’8,6%, è dovuto esclusivamente alla postura.

Imposta quindi lo spazio di lavoro di casa in modo che la schiena e il collo siano dritti e le braccia parallele al pavimento. Evita di piegarti o tenere le braccia ad angoli strani.

Puoi utilizzare questo tool utilissimo di Ergotron per aiutarti a configurare il tuo spazio di lavoro, ti dirà esattamente dove tenere il monitor, la tastiera, la sedia e la scrivania in base alla tua altezza.

  • Aggiungi delle piante.

Aggiungere piante al tuo ufficio in casa, non solo aggiungerà un tocco di colore, ma ti aiuterà a ridurre lo stress.
Infatti, secondo uno studio del Guardian, dalle 5 alle 10 piante all’interno di un ambiente lavorativo possono aumentare la produttività fino al 15%.

Sono consigliate piante facili da mantenere e che aiutino a migliorare la qualità dell’aria: il Falangio, la Dracaena, il Ficus e la Felce di Boston sono particolarmente note per le loro qualità di filtraggio dell’aria.

  • Utilizza un secondo monitor.

Il secondo monitor è in cima alla lista dei desideri di chi vuole aumentare di molto la propria produttività.

Una schermata aggiuntiva ti semplificherà molte attività: dal coding alla progettazione, dalla scrittura alla ricerca, perfezionando le proprie capacità di multitasking.

È stato infatti dimostrato che, secondo un rapporto del New York Times, i doppi monitor aumentano la produttività dal 20 al 30%.

  • Installa un plug-in per il controllo luminosità dello schermo.

Di giorno, con una luminosità normale, lo schermo di un computer ha una componente di luce blu dominante (quella che viene chiamata “luce fredda”), ovvero la stessa della luce solare naturale.

Man mano che il sole svanisce nel corso della giornata, la quantità di luce naturale ovviamente diminuisce.
Tuttavia, quando manteniamo lo stesso livello di luminosità dello schermo dopo il tramonto, inganniamo il ritmo circadiano del nostro corpo, facendogli credere che sia ancora giorno.
Ciò è dovuto alla componente di luce blu presente nella luce artificiale dei monitor, causando affaticamento degli occhi, stress e disturbi del sonno.

Una delle soluzioni è utilizzare un plug-in di controllo luminosità, come F.lux.

F.lux cambia automaticamente la temperatura del colore dello schermo nel corso della giornata. Rende lo schermo “freddo” al mattino e “caldo” la sera, diminuendo il livello di luce blu emanato.

  • Utilizza app studiate per aumentare la produttività in remoto.

Vivere al meglio l’home office richiede non solo attrezzature, gadget e piante, ma anche alcune app appositamente studiate per migliorare la produttività.
Di seguito troverai alcune delle app che ti aiuteranno a rimanere produttivo:

  • Serene evita la distrazione da siti Web e app e silenzia il telefono.
  • Daywise controlla e seleziona le notifiche del telefono.
  • Zapier automatizza alcune attività ripetitive.
  • StretchClock gestisce il tempo in cui si sta seduti costantemente.

Sul mondo delle app c’è tanto da dire. Hai letto i nostri consigli su come migliorare la produttività grazie alle app e le app utili al venditore del XXI secolo? Puoi trovarli ai link di seguito:

 

Take away:

  • Lavorare con maggior frequenza da casa può avere un discreto impatto su quanti sono abituati a stare in ufficio e in trasferta. Per cui, per quanti rimarranno a lavorare da remoto, bisogna progettare il nuovo “ufficio a casa” tenendo conto delle nostre esigenze.
  • Fare attenzione a come è organizzato questo nostro nuovo ufficio avrà un impatto diretto sul nostro livello di produttività da remoto
  • Scegli l’ambiente giusto, utilizza un’illuminazione ambientale e tieni l’ambiente in ordine e pulito, questo ti aiuterà di certo a fare e ad ottenere di più. E poi cerca quello che più fa star bene te.

 

 

 

 

 

©Apparound. All rights reserved. APPAROUND SPA e P.I. 13147681004
©Apparound. All rights reserved. APPAROUND SPA e P.I. 13147681004