FAQ
Risposte alle domande più frequenti
CPQ è l’acronimo di Configura (Configure), Prezzo (Price) e Preventivo (Quote). E’ un software a supporto dei venditori che permette di generare offerte relative a prodotti e servizi complessi e configurabili. Il CPQ, a differenza di tutti gli altri strumenti di supporto (come ad esempio i sistemi CRM) serve per configurare e vendere i propri prodotti e servizi: è quel software che il venditore usa quando deve formulare un preventivo per un potenziale cliente. Scopri tutti i benefici di un CPQ.
CRM significa Customer (Cliente) Relationship (Relazione) Management (Gestione) e proprio come indicato nell’acronimo è lo strumento utile per gestire la relazione con il cliente, nella fase di acquisizione e nella fase di post vendita. Diversamente, il CPQ supporta il commerciale durante l’attività di vendita, quando è in meeting con il cliente e deve emettere un preventivo assecondando le esigente del prospect. Generalmente i sistemi CPQ e CRM si possono integrare tra di loro. Scopri di più sulle differenze tra CPQ e CRM e su quale strumento puntare per aumentare la produttività della forza vendita.
La Firma Elettronica è un insieme di dati in forma elettronica, uniti oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici e utilizzati dal firmatario per firmare. Esempi di Firma Elettronica sono la nostra email oppure l’insieme di nome utente e password che utilizziamo per accedere al nostro account online.
Esistono diversi tipi di firme elettroniche come:
- Firma Elettronica Avanzata o FEA
È una firma elettronica che soddisfa i seguenti requisiti:- è connessa unicamente al firmatario;
- è idonea a identificare il firmatario;
- è composta mediante dati per la creazione di una firma elettronica che il firmatario può, con un elevato livello di sicurezza, utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo;
- è collegata ai dati sottoscritti in modo da consentire l’identificazione di ogni successiva modifica di tali dati. Esempi di FEA: la Firma Grafometrica apposta con un pennino su un tablet o la Firma tramite OTP (One Time Password): una password temporanea che viene inviata sullo smartphone del firmatario e utilizzata come firma elettronica per chiudere il contratto o autorizzare operazioni di home banking.
- Firma Elettronica Qualificata o FEQ
La FEQ, particolarmente utilizzata nella pubblica amministrazione, si avvale dell’utilizzo di dispositivi qualificati per la creazione di una firma elettronica. Ne sono un esempio i token USB o le Smart Card che, inseriti nel computer, permettono di firmare documenti. Apparound mette a disposizione diverse configurazioni di firma per coprire tutti i potenziali bisogni a livello legale e di contratto.
Leggi l’articolo del blog: “Firma elettronica, come funziona e quale usare per i venditori”