Nel canale ICT, i numeri raccontano una storia chiara: il valore cresce quando soluzioni, servizi e competenze si tengono insieme in modo coerente. Per i partner significa orchestrare offerte complete, proteggere il margine e misurare l’execution – non inseguire l’ennesima buzzword. In questo scenario, i momenti di confronto che nascono dai dati e non dal marketing diventano preziosi, perché aiutano l’ecosistema a capire dove investire davvero.
È dentro questa conversazione che si inserisce la partecipazione di Apparound – rappresentata da Luca Ferrari (Head of Sales) – a Distriboutique: un tavolo in cui vendor, distributori e system integrator mettono a terra trend e priorità del semestre, con un approccio concreto.
Distriboutique non è una conferenza tradizionale: è un “club” che mette allo stesso tavolo vendor, distributori e system integrator, partendo da numeri aggiornati per alimentare un confronto senza filtri. L’edizione di settembre a Milano ha confermato la formula, con i dati presentati da ContextWorld e un dibattito serrato sulle priorità della seconda parte dell’anno. Tra i vendor presenti anche Apparound, insieme ad attori dell’ecosistema che hanno portato casi ed esperienze di campo.
Nel primo semestre 2025 la distribuzione in Europa cresce del 5% su base annua (Q2 a +5,2% rispetto a un forecast del 3,5%), con Germania, Paesi Nordici e Spagna in testa, mentre la Francia rallenta. In Italia il semestre chiude leggermente positivo (+0,2%), ma con dinamiche diverse: software e servizi a +9% (oltre un quarto del mercato) insieme alle infrastrutture (+9%), mentre soffrono PC (-3%) e telefonia (-6%).
Nell’infrastruttura crescono i server non-AI (+11% H1) e rimbalzano gli AI server (+70% in Q2); nello storage spiccano i flash array (+474% H1; +907% Q2), mentre nel networking i data center switch segnano +51% in Q2. Sul cloud, il SaaS pesa ~80% e avanzano i domini security e application management; in cybersecurity l’Italia registra in Q2: network security +42%, infrastructure protection +50%, IAM +27%. In forte crescita anche i managed services (+49% YoY), a conferma della spinta verso modelli ricorrenti.
La discussione di Distriboutique ha riportato al centro due parole: fiducia ed execution. È esattamente qui che Apparound porta valore tangibile.
La presenza di Luca Ferrari ha portato nel confronto la prospettiva di chi vive ogni giorno pipeline e target: meno slogan, più numeri operativi. È la direzione che Apparound sta percorrendo con partner e system integrator che vogliono trasformare i trend evidenziati a Milano in pipeline concrete e forecast affidabili.
Vuoi industrializzare la vendita di soluzioni ad alto valore – infrastruttura, security e servizi ricorrenti? Parla con il team Apparound: analizziamo insieme i tuoi casi d’uso e impostiamo un playbook di proposta, approvazione e closing su misura.